sabato 9 dicembre 2006

Statuto dell'ANPES

ANPES
Albo Nazionales Pittori e Scultori
Professionisti dell'arte moderna e contemporanea
Fondazione di natura privata dal 1996
Apprezzamenti massime cariche dello Stato
Presidenza Giunta Regionale Lazio
Fondatori:
Prof. Acc. Marco Pablo Gonzales presidente
Acc. Erminia Berardi direttrice generale
Segreteria:
Paola Lorenzetti
Sede: Via Cassia, 56 - 01019 Vetralla (VT)
Telefax: 0761/478429 - 329/1082737
*
STATUTO
Art. 1 - Costituzione
E' costituito in Roma, con sede in Vetralla, l'Albo Nazionale Pottori e Scultori, professionisti dell'Arte Moderna e Contemporanea, elenco ufficiale dove sono registrati i nomi delle persone abilitate all'esercizio della professione (in virtù dell'art. 2229 del c.c.): esso ha piena ed incondizionata autonomia nei confronti delle autorità e dei terzi per quanto riguarda le questioni di specifica competenza tecnica, artistica e professionale, ed ha la facoltà di designare o nominare propri rappresentanti o delegati in consessi, enti, istituzioni, organismi per i quali la rappresentanza degli interessi del settore sia richiesta, ammessa e voluta dall'Organo Direttivo (presidenza e direzione).
L'Albo comprende 5 Ordini: 1) Iscritti, 2) Delegati Regionali, 3) Organo Direttivo, 4) Membri d'Onore, 5) Commissione Esaminatrice.
L'Albo è apolitico, apartitico e non ha finalità di lucro, la sua durata è illimitata e la sua denominazione è Albo Nazionale Pittori e Scuoltori, in sigla ANPES.
Art. 2 - Scopi
a) Rappresentare e tutelare gli interessi sociali ed artistici della categoria.
b) Esaminare e porre allo studio i problemi relativi alla categoria rappresentata, promovendone la soluzione presso le autorità e nelle sedi competenti.
c) Esaminare, studiare e trattare le questioni ad esso sottoposte dagli iscritti ed inerenti ai loro rapporti culturali ed artistici con terzi.
d) Curare la conservazione del Museo Pinacoteca Artisti Viventi (raccolta di opere d'arte acquisite per donazione dagli iscritti).
e) Curare la conservazione dell'Archivio Storico di Consultazione d'Arte Moderna e Contemporanea, e l'Anagrafe degli Artisti Professionisti.
f) Patrocinare, promuovere ed organizzare manifestazioni artistiche e culturali allo scopo di valorizzare l'opera degli artisti professionisti e degli allievi dell'Accademia delle Belle Arti, del Liceo Artistico, dell'Istituto d'Arte e autodidatti.
Art. 3 - Iscritti
L'iscrizione è gratuita: possono aderire i pittori e gli scultori professionisti, nonchè gli scenografi, incisori, disegnatori e grafici, che abbiamo scelto dette professioni come prevalente attività.
Sull'esito della domanda decide la Commissione Esaminatrice.
Roma, 25 gennaio 1996

Nessun commento: